L’uva da tavola di Puglia Fruit: un mix di luce, sapore e tradizione

Ci sono frutti che non si limitano a essere assaggiati. Raccontano storie, legano passato e presente, trasformano ogni morso in un’esperienza. L’uva è uno di questi. Non è solo dolcezza: è sole che matura lentamente sui filari, è terra generosa che accoglie, è vento che accarezza i grappoli.

 


Da secoli, l’Italia è culla di questa meraviglia: filari che si estendono fino all’orizzonte, grappoli che si tingono di rosso, di oro, di blu intenso, portando nelle mani di chi li raccoglie la bellezza di una tradizione senza tempo. In Puglia, terra baciata dal sole, l’uva raggiunge l’apice della perfezione, diventando non solo alimento, ma simbolo di eccellenza e qualità.

Ma l’uva non è solo bellezza, è anche benessere. È il frutto della leggerezza, della forza silenziosa, dell’equilibrio perfetto tra dolcezza e freschezza. Aiuta il cuore a mantenere il suo ritmo, protegge l’organismo grazie alle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, rinforza le difese con le sue vitamine e sali minerali, regalando energia senza mai appesantire. Un piccolo tesoro di natura che accompagna ogni stagione.

La raccolta avviene rigorosamente a mano, un gesto che conserva intatta la qualità del frutto e preserva la sua naturale bellezza. È da questa cura che nasce l’eccellenza: un’ampia selezione di uve da tavola, ognuna con la propria identità, che porta sulla tavola colore, croccantezza e un equilibrio perfetto tra dolcezza e freschezza. Su Puglia Fruit, ogni chicco racconta una storia, fatta di tradizione, sole e terra generosa.

 

Le varietà disponibili

Autumn Crisp: l’arte dell’equilibrio tra freschezza e croccantezza

L’uva Autumn Crisp, varietà bianca senza semi, è un perfetto connubio tra croccantezza, succosità e dolcezza raffinata, un frutto che conquista al primo sguardo e sorprende al primo assaggio. I suoi acini grandi e rotondi, avvolti da una buccia lattiginosa verde-gialla, brillano alla luce, esaltando l’eleganza visiva che rende questa varietà irresistibile. Mordere un chicco di Autumn Crisp significa lasciarsi avvolgere da una polpa croccante e succosa, capace di sprigionare un sapore delicato e fruttato, con note di mela e un sottile accenno di Moscato che arricchiscono l’esperienza gustativa. La sua maturazione medio-tardiva le conferisce una straordinaria resa produttiva e durabilità, garantendo freschezza prolungata anche dopo la raccolta. In Puglia, questa varietà ha saputo rivoluzionare la produzione di uva da tavola, dimostrandosi particolarmente adatta alle condizioni climatiche locali, dove il calore del sole e la leggerezza del vento favoriscono il suo sviluppo perfetto. Il risultato è un’uva versatile, apprezzata e dal profilo aromatico intenso, che unisce modernità e tradizione, regalando un’esperienza sensoriale unica.

 

Allison: la dolcezza che conquista, senza compromessi

L’uva Allison è un frutto che parla di equilibrio e raffinatezza, una fusione armoniosa tra croccantezza e dolcezza naturale. I suoi acini grandi e rotondi, di un rosso intenso e uniforme, sembrano catturare la luce, esaltando la loro purezza visiva e la promessa di un gusto inconfondibile. La polpa zuccherina e croccante regala un’esperienza gustativa avvolgente, perfetta per il consumo fresco e ideale per arricchire preparazioni gourmet con la sua presenza scenica. La sua maturazione tardiva garantisce lunga conservabilità, mantenendo intatta la sua freschezza nel tempo. Senza semi, pratica e irresistibile, l’Allison è perfetta anche per i più piccoli, un frutto che combina gusto autentico e semplicità, trasformando ogni morso in un momento di piacere.

 

Daunia: la grande bellezza dell’uva rossa pugliese

L’uva Daunia è una varietà rossa senza semi, apprezzata per la sua imponenza e le sue qualità organolettiche. I suoi acini straordinariamente grandi, che possono raggiungere fino a 30 grammi ciascuno, presentano una forma allungata ed elegante, conferendole un aspetto armonioso e ben proporzionato. Il colore rosso vivo e brillante varia in base all’esposizione alla luce, assumendo sfumature più intense e luminose che ne esaltano la qualità visiva. La polpa dalla consistenza equilibrata è caratterizzata da un sapore dolce e avvolgente, mai eccessivo, capace di offrire una piacevole esperienza gustativa. Con una struttura soda e una buccia resistente, la Daunia mantiene intatta la sua qualità anche dopo il raccolto, garantendo buona conservabilità e resistenza ai trasporti. Questo la rende una varietà particolarmente apprezzata per il consumo fresco, ma anche ideale per arricchire preparazioni gastronomiche grazie alla sua presenza scenica e al suo gusto raffinato.

 

Maula: l’intensità e la precocità dell’uva nera

L’uva Maula è la prima a salutare la stagione, la più precoce tra le varietà nere senza semi, un frutto che porta con sé il fascino di un colore blu intenso e profondo, capace di catturare la luce e trasformarla in riflessi vibranti. I suoi acini grandi e allungati, perfettamente proporzionati, racchiudono una polpa croccante e succosa, che esplode in un gusto dolce e raffinato, equilibrato e mai eccessivo. La sua bassa acidità ne esalta la delicatezza, rendendola perfetta da gustare fresca, lasciando al palato una sensazione di pulizia e leggerezza. Grazie alla sua consistenza soda e compatta, la Maula mantiene intatta la sua qualità, rivelandosi resistente e versatile, ideale per chi cerca un’uva elegante e piena di carattere.

 

Ivory: la purezza luminosa dell’uva bianca

L’uva Ivory è un riflesso di luce, una varietà bianca precoce senza semi che incanta per la sua brillantezza naturale. I suoi acini grandi e perfettamente proporzionati, dal colore bianco-crema intenso, sembrano catturare ogni sfumatura del sole, regalando un frutto visivamente raffinato e seducente. La polpa croccante e succosa avvolge il palato con un’armonia di sapori delicati, esaltata da un sottile aroma di Moscato, che ne impreziosisce la dolcezza senza mai sovrastarla. Questo equilibrio perfetto tra freschezza e morbidezza rende l’Ivory ideale per chi cerca un’esperienza gustativa elegante e avvolgente. Grazie alla sua eccellente conservabilità e alla naturale fertilità della pianta, questa varietà ha conquistato i mercati italiani ed esteri, affermandosi come una delle uve bianche più richieste. Un frutto che porta con sé la bellezza della semplicità, la purezza del sapore e la leggerezza di un gusto che resta impresso.


Red Globe: eleganza, intensità e croccantezza

L’uva Red Globe è una varietà che non passa inosservata, una presenza imponente che conquista al primo sguardo e seduce al primo assaggio. I grappoli abbondanti e ben strutturati, gli acini rotondi e generosi, avvolti da una buccia vellutata, ne fanno un frutto dall’estetica raffinata, perfetto per il consumo fresco. La sua tonalità rosso-violacea intensa, che si accende sotto la luce, richiama i colori caldi del tramonto, mentre la polpa croccante e succosa regala una dolcezza equilibrata, impreziosita da una delicata nota acidula che ne esalta la freschezza. Oltre al gusto, la Red Globe vanta un’eccellente conservabilità, mantenendo intatta la sua qualità anche dopo lunghi trasporti. La sua resistenza e digeribilità, unite alle proprietà diuretiche, la rendono ideale per chi cerca un frutto versatile e pieno di carattere, perfetto da gustare al naturale o per arricchire macedonie e dessert.

 

Torna al blog